Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

Cookie Policy
I Corsi
I.I.S.

Immagine Headers

  • Home
  • OPEN DAY 18/19
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA
  • Corso Serale
  • Spazio Scuola
  • Contatti
  • Diplomi 17/18
  • Libri di testo 2018-2019

News

  • Giornata del ricordo: "le fobie"
  • Variazioni date assemblee territoriali
  • Sciopero generale 27 Febbraio 2019
  • Corso di formazione sulla sicurezza
  • Simulazione prima prova esame di stato

La Scuola

  • Dove Siamo
  • Cenni Storici
  • P.T.O.F.
    • Presentazione Istituto
  • Piano di Miglioramento
  • Programmazione Didattica
  • I Corsi
    • DIPLOMA in Assistenza e Manutenzione
    • DIPLOMA in Produzioni Industriali ed Artigianali
    • DIPLOMA in Grafica e Comunicazione
  • Regolamento d'Istituto
  • Dirigenza
  • URP

Didattica

  • Notizie
  • Calendario Scolastico
  • Orario Scolastico 2018-2019
  • Orario docenti 2018_2019
  • orario serale
  • Invalsi
  • Orientamento
  • Progetti
  • Comunicazioni Corso Serale
  • Libri di Testo 2017-2018
  • Docenti 2018 2019

Albo

  • Graduatorie
  • Bandi e Gare
  • Conferimenti Nomine
  • Fattura elettronica
  • Bilancio Annuale
  • Piano di Emergenza
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contratto di Istituto

Amministrazione Trasparente

  • Amministrazione Trasparente
  • Elenco Siti tematici
  • Cookie Policy

Archivio

  • Febbraio, 2019
  • Gennaio, 2019
  • Dicembre, 2018
  • Novembre, 2018
  • Settembre, 2018
  • Agosto, 2018

I Corsi

Il corso di studi dura 5 anni e si conclude con il conseguimento del diploma.
Grazie all'alternanza scuola/lavoro l'inserimento nel mondo produttivo avviene gradualmente. Le discipline teoriche e pratiche concorrono alla creazione di un CURRICULUM FLESSIBILE e di una PROFESSIONALITA' spendibile nel mondo del lavoro.

Sottocategorie

DIPLOMA in Assistenza e Manutenzione

I° biennio - 1° e 2° anno
Prevale l'area di istruzione. L'area di indirizzo fornisce le competenze di base sui principi fisici che governano la tecnologia, sull'operatività informatica, sulla rappresentazone di oggetti, funzioni e processi di produzione, in ordine all'uso degli strumenti tecnici e dei metodi di visualizzazione. L'obiettivo è impadronirsi dei linguaggi specifici per l'analisi e l'interpretazione dei manufatti della filiera produttiva.

II° biennio - 3° e 4° anno
Prevale l'area di indirizzo, cioè di specializzazione. Si acquisiranno competenze in tutte le grandi aree tecnologiche dell'assistenza e della manutenzione area meccanica, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni. A seconda dell'opzione scelta all'inizio del secondo biennio, queste competenze avranno curvature e pesi differenti, per permettere al tecnico di operare al meglio nel suo settore specifico:
- installazione, configurazione e sostituzione parti
- standardizzazione e codifica della componentistica
- collaborazione con tecnici di settore diversi
- protocollo di intervento e/o ricerca guasti.

5° anno
L'ultimo anno si approfondiranno i campi e i contesti specifici dell'opzione scelta nel II° biennio, secondo l'offerta occupazionale del territorio. Si arriverà così preparati all'inserimento nel mondo del lavoro o si potrà optare per il proseguimento degli studi.

DIPLOMA in Produzioni Industriali ed Artigianali

I° biennio - 1° e 2° anno
Prevale l'area di istruzione. L'area di indirizzo fornisce le competenze di base sui principi fisici che governano la tecnologia, sull'operatività informatica, la rappresentazione, l'interpretazione della simbologia grafica, sulla normativa e sulla legislazione del settore.

II° biennio - 3° e 4° anno
Prevale l'area di indirizzo, cioè di specializzazione. Si acquisiranno compentenze in tutte le aree della produzione cinematografica e televisiva: l'ideazone e la progettazione, le tecniche di produzione, la tecnologia dei materiali e dei processi, l'elettronica dei segnali e degli apparati. Il tecnico potrà così operare nel suo settore specifico, affrontando al meglio gli aspetti salienti della sua professione:
- orientarsi nelle molteplicità delle tipologie di produzione (film, documentari, pubblicità, news...)
- applicare le competenze relative alle diverse fasi produttive di settore (ripresa, montaggio, post-produzione...)

5° anno
L'ultimo anno si approfondiranno i campi e i contesti specifici della produzione e post-produzione audio, video e multimediale, secondo l'offerta occupazionale del territorio. Si arriverà così preparati all'inserimento nel mondo del lavoro o si potrà optare per il proseguimento degli studi.

DIPLOMA in Grafica e Comunicazione

Il Diplomato in Grafica e Comunicazione ha competenze specifiche:

  • nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all'uso delle tecnologie per produrla;
  • nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell'editoria, della stampa e i servizi a esso collegati;
  • a intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;
  • ad integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa per progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali;
  • a intervenire nella progettazione e realizzazione di prodotti di carta e cartone.

DIPLOMA in Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  1. definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso l'utilizzazione di carte tematiche;
  2. collaborare nella realizzazione di carte d'uso del territorio;
  3. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione;
  4. interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi;
  5. organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità;
  6. prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing;
  7. operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio;
  8. operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico;
  9. prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini;
  10. collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.
  • Sei qui:  
  • Home
  • I Corsi

banner FAMI

  banner amm tra grande

 

iscrizioni scuola 2019 2020

 

 progetto fami

 pon logo

 

555x249 ttep tcm 20 699727 1

 

 logo erasmus trasp 

 

ecdl pulsante

Logo Miur  

invalsi

 


segui Teleipsia Web su YouTube


I.I.S. ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
"ENZO FERRARI"
I.T.I.S. (SEZ. ASSOCIATA – Grafica e Comunicazione)
I.P.S.I.A. DIURNO E SERALE

Via Monte Grappa, 1 - 20900 Monza MB - tel. 039 2003476 - fax 039 2003475
e-mail miis10400q@istruzione.it - p.e.c. miis10400q@pec.istruzione.it Codice Meccanografico MIIS10400Q - C.F. 94631900159 - Codice Univoco Ufficio UFRYCV

♣

Torna su

© 2019 I.I.S. "Enzo Ferrari" Monza