- Dettagli
Evento finale del progetto "Informati e Studia" relativo alla sensibilizzazione nei giovani sul fenomeno delle fake news. Ospiti di eccellenza il giornalista Pablo Trincia e la scrittrice Enrica Perucchietti che hanno contribuito, con la loro esperienza nel settore, ad arricchire la formazione degli alunni sui temi del progetto. Nella stessa giornata sono stati premiati gli alunni che hanno realizzato i migliori elaborati progettuali.
Premio miglior fake news scritta:
Mitola Christian
Maida Christian
Premio miglior fake news multimediale:
Bisconti Luca
Casale Arianna
Marra Valentina
Perego Mattia
Serra Denis
Severini Davide
Premio miglior logo progettuale:
Tufano Mattia
- Dettagli
In allegato la presentazione a cura del Dirigente Scolastico Renata Cumino.
- Dettagli
Dirigente Scolastico
dott.ssa Valentina Soncini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Curriculum Vitae
ANAC
Detiene la rappresentanza dell’Istituto. Gli compete la direzione ed il coordinamento, la promozione e la valorizzazione delle risorse umane e professionali, la gestione delle risorse finanziarie e strumentali con responsabilità in ordine ai risultati.
Assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica nel perseguimento di questi obiettivi:
- efficacia: raggiungere gli obiettivi educativi e didattici
- efficienza: impegnare le risorse finanziare ed umane per assicurare il servizio evitando lo spreco
- produttività: formare ad un adeguato livello il maggior numero degli studenti
- qualità: fornire agli studenti le competenze necessarie per entrare nella società e nel lavoro
- Dettagli
La nostra storia
L'IPSIA di Monza nasce nel lontano 1960 con l'obiettivo di avviare gli alunni al mondo del lavoro nei settori dell'industria e dell'artigianato. Nel 1964 il traferimento da Vimercate a Monza coincide con un'esplosione del numero di iscritti.
Nel 1990-'91 la nuova sede di Via Monte Grappa risponde alle cresciute esigenze dell'Istituto. E' il decennio del rinnovamento con la sperimentazione del Progetto '92, l'aggiornamento tecnologico dei laboratori, l'integrazione della scuola nel mondo produttivo del territorio. Il corso T-TEP, in collaborazione con la Toyota Motor Italia, diventa il polo di attrazione di tantissimi studenti.
Anche negli anni seguenti, i corsi termico, elettrico, elettronico, meccanico contribuiscono ognuno con le proprie specificità, a delineare la fisionomia dell'Istituto.
Nel 2008 l'IPSIA di Monza, seguendo la propria tradizionale vocazione a innovare i percorsi di insegnamento-apprendimento, apre il corso audiovisivo, mettendo in luce ancora una volta la capacità di prevedere sviluppi occupazionali in settori in piena espansione come quello cinematografico e televisivo.
Oggi, con questo enorme bagaglio di esperienze pregresse e con la consueta voglia di sperimentare, l'Istutito organizza i nuovi percorsi di studi previsti dalla recente riforma scolastica: diploma in Assistenza e Manutenzione, diploma in Produzioni Cinematografiche e Televisive.
La nostra mission
Le competenze che si acquisiscono in classe, nei laboratori, nelle attività di alternanza scuola/lavoro creano una solida preparazione tecnico-professionale spendibile nel mondo del lavoro, in relazione alle esigenze via via emergenti nel territorio.
Non è preclusa, comunque, la possibilità di continuare gli studi all'Università.
Sottocategorie
I Corsi
Il corso di studi dura 5 anni e si conclude con il conseguimento del diploma.
Grazie all'alternanza scuola/lavoro l'inserimento nel mondo produttivo avviene gradualmente. Le discipline teoriche e pratiche concorrono alla creazione di un CURRICULUM FLESSIBILE e di una PROFESSIONALITA' spendibile nel mondo del lavoro.